Pubblicato il

Scontistica nervosa

Tempo di offerte in casa Nervi Edizioni: se acquistate tre titoli del nostro catalogo, ve ne spediamo a casa gratuitamente un quarto a vostra scelta. Attenzione che le copie di Longega (6), Gatto (6) e Enard (5) sono agli sgoccioli!

Qua il nostro catalogo.

Get nervous!

Pubblicato il

Dire di poter fare non è volerlo mai

La poesia di Daniela Gentile si costruisce sulle linee della nettezza: dire “Le cose come stanno” è un auspicio, e la geometria di gravi che cadono su paesaggi (esterni e interni) che si estendono in orizzontale cerca di delimitare un perimetro fatto di nomi precisi e conosciuti (“ho bisogno dei nomi alle cose”), che però finisce sempre per somigliare a una gabbia. Da questa tensione si genera la forza che fa de “Le cose come stanno” una breve mappa che tenga traccia, anzitutto, del desiderio di orientarsi.

Grave I

Da qualche parte del corpo lo senti
che non è per gravità
che cade ciò che pesa
ma per quanto si trascura.
Se restiamo a letto e smettiamo di contare,
ciò che corre ancora non si arresta.
Hanno paura di uscire anche le ombre,
puntano il peso sulla porta: chiudi, dicono,
dateci tregua.

***

Qui, ora

Possiamo almeno permetterci oggi
il rancore che passa a misura
e tende al bene.
Il perdono come un piatto di cui raccogli i pezzi,
dopo che cade.

Pubblicato il

La fuga storpia della notte

La raccolta di Luca Campana, “Pietra pelle”, entra nel carcere e ne cava a forza, con una precisione sobria e assieme piena di quella che Pagliarani avrebbe chiamato “pietà oggettiva”, l’esclusione, l’amore e la violenza.

Qua sotto due delle dodici poesie di questo esordio già maturo.

***

Era il latrare lontano
di cane ad allargare all’infinito
l’oscurità della campagna
aperta sopra i casolari
su capannoni industriali
e depositi di rame.

Lo spazio crivellato dallo sparo
si è irrigidito all’improvviso
contratto nel bagliore intermittente
di una torcia, di un’altra, poi la notte
ha corso la sua fuga storpia
senza scampo
fino alla luce di cemento, rabbiosa
di denti bianchi
perimetrali.

***

Soglia che segni, nomini, separi,
sorvegli i loro nomi. Li fai veri.

Soglia murata, bianca, senza grata,
ultima sentinella,
innominata.

Pubblicato il

Gentile + Campana

Da oggi si trovano nel nostro negozio i due nuovi Nervi:

8 – Daniela Gentile, Le cose come stanno

9 – Luca Campana, Pietra pelle

Daniela Gentile (1991) vive e lavora a Siena ma è originaria di Locorotondo. Ha già pubblicato Nulla sanno le parole (Pietre vive Editore, 2017).

Luca Campana, nato in provincia di Fermo nel 1980, debutta con questa silloge di ambientazione carceraria.

Nei prossimi giorni qualche anticipazione da due libri che lasciano il segno.

Nervi are back in town.

Pubblicato il

2020 anno di Nervi

Il 2020 non ferma i Nervi, anzi li elettrizza. (Se il mondo dell’editoria è entrato in crisi, quello della poesia è sempre in crisi, sicché nulla è cambiato) (i vantaggi della marginalità). Usciremo a fine agosto con due nuovi Nervi: “Le cose come stanno” di Daniela Gentile e “Pietra pelle” di Luca Campana. Nelle prossime settimane metteremo qua un’anteprima dai due libretti e qualche notizia in più. Intanto ecco le foto dalla tipoteca di Cornuda (TV), che continua a essere il meraviglioso luogo di nascita dei Nervi.

Gli altri 7 Nervi continuano a essere disponibili nel nostro negozio online. Rimangono ancora pochissime copie di “Primo lustro” di Andrea Longega e di “Un bestiario” di Mariagiorgia Ulbar, nonché una quindicina di copie di “Schegge di Polonia” di Mathias Enard.

A presto!

Pubblicato il

Nervi go Goncourt!

Altri due Nervi, i numeri 6 e 7, usciranno nelle prossime settimane, e non sono Nervi qualsiasi. A fine marzo sarà disponibile “Schegge di Polonia” del premio Goncourt Mathias Enard! Sarà il primo Nervo straniero, e conterrà nove poesie dalla raccolta, ancora inedita in Italia, “Dernière communication à la société proustienne de Barcelone”, uscita in Francia nel 2016. Saranno presenti i testi in francese con traduzione a fronte (a cura di Lorenzo Alunni e Francesco Targhetta).

Qua sotto un paio di foto delle fasi di cordonatura e rilegatura del Nervo enardiano, sempre presso la Tipoteca di Cornuda (TV).

Il libro, che verrà prodotto in sole 70 copie, sarà acquistabile il 31 marzo a Città di Castello, in occasione del festival CaLibro.
Da metà aprile si potrà acquistare anche sul nostro sito, con la solita modalità (paypal).

Poi ad aprile arriverà un nuovo Nervo italiano: novità a proposito molto presto!

Pubblicato il

Nuovi nervi

Ecco le prime foto dei nuovi nervi (Federico Federici, “Parabellum” e Yari Bernasconi, “La città fantasma”). I libretti, in una veste nuova rispetto ai primi tre, sono già disponibili nel nostro negozio. La presentazione ufficiale della nuova sfornata nervosa avverrà a Treviso il 14 ottobre, in occasione del festival CartaCarbone.

Prossimamente qualche poesia in anteprima su queste pagine…